L'OR Olimpia Regium cambia casa. "Fattore ambientale e sostenibilità sono aspetti fondamentali"
18/09/2025 Letto 73 volte
Categoria: Serie A2 Élite
Autore: Ufficio Stampa
Società: OR REGGIO EMILIA
Sarà l’Arena Sport, sabato alle 17, ad ospitare il return match di Coppa della Divisione tra Olimpia Regium e Baraccaluga, coi cittadini vincitori all’andata 4-1. L’impianto di via Cisalpina, dopo qualche peripezia estiva, sarà nuovamente la casa della società granata, che il 4 ottobre giocherà la seconda giornata di campionato contro Milano. Per fare il punto della situazione sul tema impianti è doverosa una chiacchierata col presidente Giuseppe Sagaria.
Presidente, dove eravamo rimasti?
“La scorsa stagione abbiamo vinto la Serie A2, secondo campionato in 3 anni, conquistato la promozione in A2 Elite, la seconda divisione nazionale. L’Arena Sport, purtroppo, non ha la capienza necessaria per un campionato di tale portata, ma per fortuna abbiamo scoperto di avere la deroga riservata alle neopromosse, permettendoci di giocare nell’impianto abituale pur con una capienza non adeguata alla categoria: nel frattempo la Fondazione per lo Sport, con la direttrice Silvia Signorelli, si è mossa per garantire l’aumento di 50 posti rispetto ai 100 attuali. Un gesto che abbiamo gradito e che fa sicuramente un favore ai tanti amanti del nostro sport: Reggio ha dimostrato di avere interesse per il futsal, basti pensare al tutto esaurito del PalaFanticini per la gara della nazionale dello scorso mese di marzo”.
Quali sono i vantaggi per voi per giocare in via Cisalpina?
“Abbiamo trovato negli ultimi 4 anni grande disponibilità per allenarci e giocare. Arrivavamo dal PalaBigi, dove giustamente il basket era predominante e ci costringeva sovente a spostarci per gli allenamenti, in particolare in periodo di coppe europee. I risultati si sono visti, abbiamo vinto 2 degli ultimi 3 campionati disputati, abbiamo vinto una Coppa Italia e centrato la finale in un’altra: è davvero il nostro punto di forza, ha una superficie particolare e non sarebbe possibile allenarci qui e giocare poi le gare di campionato altrove”.
Quali sono i prossimi passi?
“Siamo in attesa dell’installazione dei 50 posti aggiuntivi di cui dicevo sopra, rischiamo di debuttare il 4 ottobre in casa con Milano con ancora una capienza ridotta. Come società abbiamo scelto di mantenere inalterato il prezzo del biglietto (5 euro – ndr) facendo uno sforzo importante verso i nostri tifosi, sperando che ci continuino a seguire, sperando in questo modo di sopperire al disagio di essere in un impianto “piccolo” per la categoria. Il fattore ambientale, oltre alla sostenibilità economica, sono per noi due aspetti fondamentali. Peraltro tutte le gare della A2 Elite saranno trasmesse in diretta streaming dalla Divisione Calcio a 5, garantendo al campionato una cassa di risonanza importante”.
Ufficio Stampa Olimpia Regium
Articoli correlati



