Verso la Serie A Tesys 2025-26, i 12 top team | Molfetta, operazione riscatto
17/09/2025 Letto 227 volte
Categoria: Femminile
Autore: Alessandro Cappellacci
Società: FEMMINILE MOLFETTA
Desiderosa di riscattare la passata stagione, nella quale le biancorosse si sono salvate solamente al playout contro l’Atletico Foligno, la Femminile Molfetta ha cambiato molto durante il futsalmercato. Guidata ancora da Diego Iessi, che ha deciso di restare alla guida delle pugliesi nonostante l’iniziale decisione di salutare il club, la squadra ha tutte le carte in regola per riprendersi i playoff dopo un biennio.
LE CONFERME - Il Molfetta è ripartito da capitan Marfil Errico, che si è distinta tra le fila biancorosse per sostanza nelle prestazioni e attaccamento alla maglia. Fra i pali, fiducia rinnovata nel talentuoso estremo difensore Nadia Boukaleb. Fra le confermatissime ci sono anche Ylenia Caballero, andata in doppia cifra sul piano realizzativo nella passata regular season (12 reti), Simona Ginosa e Rebecca Pati, a loro agio negli ingranaggi del team.
GLI ARRIVI - La brasiliana Kalè, campionessa in Copa Libertadores con lo Stein Casavel nel 2023, è il colpo estivo della società pugliese. Ma i rinforzi dall’estero non finisco qui: le lusitane Marta Nunes e Patricia Sousa, rispettivamente ex Ferreira do Zêzere e Rubí, e la spagnola Andrea Luna, proveniente dal Rubí, sono le altre tre giocatrici ad approdare nella Serie A Tesys. Il Molfetta, comunque sia, ha attinto parecchio anche dal Belpaese. Dal CMB sono arrivate Valeria Valenzano e Gaia Dell’Ernia, reduci dal girone di ritorno maiuscolo della formazione lucana. Dalle “cugine” Soccer Altamura e Bitonto, invece, il club ha preso l’estremo difensore Laura Sciannamea, dalla prima, e la campionessa d’Europa Chiara Pernazza, dal secondo. Le fila biancorosse si sono ampliate anche con la laterale Arianna Piccino, che ha trascorso l’ultima annata nella Vip, e Gabriella Latorre, un innesto dal calcio.
L’INIZIO - Il Molfetta aprirà le danze con uno dei derby pugliesi. Sabato 21 settembre, infatti, ci sarà l’Altamura, un’altra compagine con il potenziale per ambire alla postseason. A proposito di scontri diretti per i playoff, sette giorni più tardi, in Sardegna, l’equipe di Iessi farà visita al rinnovato Cagliari. Nel terzo round, al PalaPoli, il duello sarà invece con la Lazio, habitué delle fasi finali. Se gli acquisti “esteri” avranno un impatto positivo con la Serie A e, insieme alle altre new entry italiane, accelereranno il naturale processo di amalgama, le biancorosse possono togliersi le prime importanti soddisfazioni già dalla prima fase della stagione regolare.
Alessandro Cappellacci
Articoli correlati



