skin adv

"Napoli al PalaVesuvio è un traguardo straordinario per tutto il movimento". Castiglia omaggia Perugino

 01/10/2025 Letto 80 volte

Categoria:    Serie A
Autore:    Divisione Calcio a 5
Società:    NAPOLI FUTSAL





Dallo spettacolo della Final Four di Coppa Italia del 2023 a gara-1 della finale scudetto della stagione 2024/2025, il PalaVesuvio è entrato nell’album dei ricordi degli appassionati di futsal per lo spettacolo che ha saputo offrire sugli spalti. Da oggi, grazie al lavoro sinergico tra Divisione, club e Comune di Napoli, l’impianto di Ponticelli diventa ufficialmente la casa del Napoli Futsal, come annunciato nella conferenza stampa tenutasi mercoledì 1 ottobre nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo: presenti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Emanuela Ferrante, il Presidente del Napoli Futsal Serafino Perugino, il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia, il Consigliere Stefano Salviati e il Presidente della LND Campania Carmine Zigarelli.

CASTIGLIA – “Il Napoli Futsal rappresenta una vera pietra miliare del movimento del calcio a 5 italiano – esordisce il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia -. È un esempio virtuoso di programmazione a lungo termine, che ha portato il club a raggiungere l’eccellenza nella Serie A. Voglio sottolineare con forza come il lavoro svolto da tutta la società del Napoli Futsal, guidato dal presidente Perugino, costituisca un autentico valore aggiunto: i risultati ottenuti sono il frutto della visione di un presidente appassionato, vulcanico nel senso più positivo del termine, che ha saputo guidare il club verso un modello di organizzazione, identità e immagine a cui tutto il movimento guarda con ammirazione. Oggi celebriamo un traguardo straordinario, nato grazie alla sinergia tra Divisione, società, e Comune di Napoli, nelle persone del Sindaco Manfredi e dell’Assessore allo Sport Ferrante, che ringrazio sentitamente: il PalaVesuvio, un vero e proprio tempio dello sport, sarà la nuova casa del Napoli Futsal. Mi piace constatare come la Coppa Italia organizzata qui nel 2023 da parte della Divisione abbia acceso una luce, ispirando una promessa da parte delle istituzioni cittadine che oggi si concretizza. È un risultato che dà ancora più prestigio alla nostra Serie A, arricchita da un nuovo palasport all’altezza delle grandi ambizioni del futsal italiano, segno tangibile che il percorso tracciato sta dando valore all’intero movimento”.

MANFREDI – “L’Amministrazione e il Consiglio Comunale avevano assunto l’impegno di dare a una squadra di Napoli una casa a Napoli – spiega il Sindaco Gaetano Manfredi -. È giusto che la squadra giochi nella nostra città, anche per rispetto verso i tanti tifosi. Il PalaVesuvio è la soluzione adatta, anche nell’ottica di una Napoli città dello sport su cui punta la nostra Amministrazione, perché si tratta di una struttura che si presta ad essere la casa in cui convivono il calcio a 5 e tante altre realtà agonistiche’’.

PERUGINO – “Sono molto felice, per me e per il Napoli Futsal è una giornata storica: è un sogno che si realizza grazie all’impegno e alla sensibilità del Sindaco Manfredi, lo ringrazio di cuore per aver mantenuto la promessa – afferma il Presidente del Napoli Futsal Serafino Perugino -. Un ringraziamento sincero all’Assessore Ferrante, è stata la prima a credere nel mio progetto sportivo. Ringrazio il mio Presidente Stefano Castiglia, un uomo semplice ma di grande visione e serenità, sempre al fianco delle società, con l’attitudine di chi vuole ascoltare. Il Napoli è un piccolo gioiello, ma mancava un tassello: riportare la squadra in città. Oggi si chiude un cerchio. Lavoriamo affinché i ragazzi di Napoli abbiano la possibilità di fare sport nel modo giusto con un vivaio organizzato. Lo sport è palestra di vita: insegna ai ragazzi il rispetto, l’educazione e li forma anche professionalmente”.

Ufficio Stampa Divisione C5





Pubblicità