skin adv

Le Azzurre sono nelle Filippine, inizia l’avventura Mondiale. Grieco: “Ora si fa sul serio”

 14/11/2025 Letto 110 volte

Categoria:    Nazionale
Autore:    Ufficio Stampa
Società:    ITALIA





Il lungo viaggio è compiuto. L’Italia è arrivata a destinazione, atterrando nella giornata di ieri a Manila, capitale delle Filippine a una settimana dall’inizio del primo Mondiale della storia. Venerdì 21 Marocco-Argentina (ore 11 italiane) aprirà la Coppa del Mondo, mentre le Azzurre faranno il loro esordio contro Panama (ore 10) in un Gruppo D, già ribattezzato il ‘girone della morte’, che comprende anche Brasile e Iran. Martedì 18, al ‘Ninoy Aquino Stadium’ si giocherà invece l’ultima amichevole pre-Mondiale contro il Giappone, 5° nel ranking, due posizioni davanti alle Azzurre: le campionesse d’Asia sono nel Gruppo C con Portogallo, Tanzania e Nuova Zelanda, proprio quel raggruppamento che incrocerà i destini del girone azzurro ai quarti di finale (ai quali si qualificano la prima e la seconda classificata della prima fase).

ALESSIA GRIECO. “Il trasferimento da Roma è stato molto lungo – racconta da Manila Alessia Grieco -, e ovviamente per tutte noi è stato il primo di questa portata, ma già da oggi ci faremo trovare pronte a smaltire viaggio e fuso orario e sgranchire le gambe”. All’arrivo nelle Filippine l’accoglienza calorosa ha già fatto entrare in clima Mondiale le Azzurre: “Entusiasmo e sorrisi sono stati il benvenuto migliore. Fa piacere e ci fa sentire veramente fortunate di poter vivere un’avventura del genere”. Ma già dal raduno di Roma si respirava un’aria diversa: “Il clima Mondiale, fra allenamenti e sedute video era già tale, ma arrivando qui capisci meglio il perché di così tanto lavoro. A Manila si respira un’aria diversa, ora si fa sul serio!”.

SOGNO REALIZZATO. Dieci anni fa la prima partita della storia della Nazionale: Alessia aveva appena 16 anni e mai si sarebbe potuta immaginare di partecipare a un Mondiale. “Alla me stessa di allora direi di continuare a lavorare, perché i sacrifici suoi e della sua famiglia verranno ripagati. Le direi di sentirsi fortunata, perché poter essere a un Mondiale è un sogno troppo grande anche solo da raccontare, un’esperienza che sarà indimenticabile” e che è davvero lì dietro l’angolo. “In questi giorni continueremo a spingere, iniziando a preparare le partite che andremo ad affrontare, analizzando le avversarie”.

IL TIFO. E dall’Italia, anche da così lontano, non mancherà il tifo e l’appoggio alle Azzurre: “Ho sempre creduto che la differenza che abbiamo noi negli sport, rispetto a tutti gli altri paesi, sia il ‘tanto cuore’, un aspetto condiviso da ogni giocatrice e membro dello staff con tutte le persone che tifano per noi. Sarà una carica molto forte che ci guiderà in questo Mondiale”.

NUMERI E VIDEO SUPPORT. Nel frattempo, la FIFA ha ufficializzato le liste di tutte e 16 le Nazionali partecipanti. Annunciati anche i numeri di maglia delle Azzurre: 1 Sestari, 2 Dal’Maz, 3 Coppari, 4 Borges, 5 Berté, 6 Boutimah, 7 Grieco, 8 Mansueto, 9 Adamatti, 10 Vanelli, 11 Bettioli, 12 Carturan, 13 Ferrara, 14 Ghilardi. Inoltre, in continuità con quanto accaduto nelle ultime competizioni internazionali maschili (Mondiale in Lituania 2021 e Uzbekistan 2024), anche per questa Coppa del Mondo sarà presente il Video Support (VS). Quattro le casistiche per il quale può essere utilizzato: gol/non gol; calcio di rigore; rosso diretto; potenziale scambio di persona su sanzioni disciplinari. Il VS è a chiamata dell’allenatore della squadra e può essere utilizzato direttamente anche dall’arbitro in caso di malfunzionamento del cronometro; se il cronometro viene riavviato o stoppato per errore; per verificare se un gol è stato segnato; per verificare se il pallone sia entrato in porta prima della sirena di fine periodo. Per una squadra non c’è limite alla richiesta di challenge se la ‘chiamata’ risulta positiva, mentre qualora un ‘challenge’ dia esito negativo la squadra non potrà più chiamarlo nel corso di quel periodo.

FIFA FUTSAL WOMEN’S WORLD CUP PHILIPPINES 2025
GRUPPO A: Filippine, Polonia, Marocco, Argentina
GRUPPO B: Spagna, Tailandia, Colombia, Canada
GRUPPO C: Portogallo, Tanzania, Giappone, Nuova Zelanda
GRUPPO D: Brasile, Iran, ITALIA, Panama

IL CALENDARIO DEL GRUPPO A (orari italiani)
Prima giornata, domenica 23 novembre
Italia-Panama, ore 10
Brasile-Iran, ore 12.30

Seconda giornata, mercoledì 26 novembre
Panama-Iran, ore 11
Brasile-Italia, ore 13.30

Terza giornata, sabato 29 novembre
Iran-Italia, ore 10
Panama-Brasile, ore 12.30

LA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Quarti di finale
QF1 Prima Gruppo A-Seconda Gruppo B, lunedì 1 dicembre, ore 11
QF2 Prima Gruppo B-Seconda Gruppo A, lunedì 1 dicembre, ore 13.30
QF3 Prima Gruppo C-Seconda Gruppo D, martedì 2 dicembre, ore 11
QF4 Prima Gruppo D-Seconda Gruppo C, martedì 2 dicembre, ore 13.30

Semifinali, venerdì 5 dicembre
SF1 Vincente QF1-Vincente QF3, ore 11
SF2 Vincente QF2-Vincente QF4, ore 13.30

Finali, domenica 7 dicembre
3° posto, ore 10
1° posto, ore 12.30


Ufficio Stampa Figc





Pubblicità