skin adv

Roma 1927, rigetto della richiesta. Si manifesta un forte dissenso

 20/09/2025 Letto 140 volte

Categoria:    Serie A
Autore:    Ufficio Stampa
Società:    ROMA 1927 FUTSAL





A seguito del Comunicato n.45 della Divisione Calcio a cinque relativo alla programmazione delle gare di Serie A, la nostra società esprime forte dissenso per il rigetto della richiesta di rinvio delle prime due partite di campionato, motivata dall'assenza prolungata di due giocatori convocati in Nazionale Under 19, pur essendo regolarmente parte della Prima squadra. La Divisione ha giustificato il diniego affermando che in Serie A non vi è obbligo di impiego di Under, ignorando però quanto previsto dal Comunicato n.1, che impone l’utilizzo di 7 giocatori "formati", senza limiti di età e includendo anche i nati dal 1/1/2003. Nello stesso giorno (11/9/2025), è stato pubblicato il Comunicato n.30 che introduce una deroga solo per la Serie A2 Élite, consentendo alle società coinvolte da convocazioni giovanili di richiedere il rinvio delle gare. Una scelta che giudichiamo non equa, discriminatoria e priva di logica, in quanto crea un pericoloso precedente applicando due pesi e due misure per le stesse circostanze. Alla nostra seconda richiesta di chiarimenti del 15/09/2025, non è seguita alcuna risposta dalla Divisione Calcio a 5, il che ci lascia indignati e costretti a rivolgerci agli organi federali competenti per ottenere spiegazioni. Pur avendo sempre collaborato con le Nazionali, anche a costo di infortuni dei nostri atleti, constatiamo con amarezza che l’essere virtuosi non paga, e che la Divisione non ha tenuto conto delle date UEFA, note da oltre sei mesi.

Tale decisione, oltre a privare i due atleti della possibilità di scendere in campo, rischia anche di compromettere il riconoscimento del Premio Giovani previsto dalla Divisione, trattandosi di elementi che avrebbero certamente accumulato minutaggio nelle gare in questione. La nostra protesta sarà quindi resa pubblica e inoltrata agli organi federali.

Ufficio Stampa Roma 1927





Pubblicità