skin adv

Scommettere in modo sicuro sul calcio con AAMS ADM

 29/01/2020 Letto 1138 volte

Categoria:    Vari
Autore:    Redazione
Società:    VARIE





Uno dei temi che vengono affrontati in modo più frequente nel mondo delle scommesse sportive è quello della sicurezza. Ed è proprio di questo argomento delicato che vogliamo parlarvi oggi, spiegando quali sono gli organi che operano in Italia per tutelare gli appassionati di scommesse sportive. In questo modo vogliamo aiutare anche tutti gli sportivi che seguono da vicino il calcio a 5 a scommettere in modo sicuro sugli eventi del loro bellissimo sport.

Parlando della tutela del consumatore nelle scommesse sportive, questa è garantita da un organo gestito dallo Stato: l’ADM. In passato era stata l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, conosciuta anche con l’acronimo di AAMS, ad occuparsi di questa funzione, prima che venisse inglobata all’interno dell’ADM.

Le scommesse sportive oggi generano un grandissimo giro d’affari, per questo motivo è necessario che siano regolamentate attraverso delle precise normative.

Scopriamo insieme cosa è l’ADM e soprattutto vediamo quali sono le funzioni che svolge per tutelare gli scommettitori sportivi.

Cosa è l’ADM e qual’è il suo ruolo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato è un ente pubblico non economico che venne istituito il 30 luglio del 1999 che ha tra i suoi compiti anche quello di regola il comparto del gioco pubblico in Italia, del quale fanno parte anche le scommesse sportive ed il gioco d’azzardo. L’ADM non solo verifica la regolarità fiscale delle agenzie di scommesse sportive, ma opera anche per contrastare in modo forte ed efficace il gioco d’azzardo illegale. In questo modo l’ente pubblico garantisce a tutti i giocatori italiani un ambiente sicuro.

Ottenere la licenza ADM

In Italia per poter operare nel settore delle scommesse sportive online bisogna essere in possesso della licenza ADM, ovvero quella che fino al 2012 era conosciuta come la famosa licenza AAMS. Questo è l’unico strumento che hanno a disposizione i consumatori per riconoscere un sito di scommesse online legale e sicuro, che è stato autorizzato ad operare sul territorio italiano.

La  licenza ADM viene rilasciata da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ed attesta che l’agenzia di scommesse sportive rispetto gli standard qualitativi richiesti e che permette agli utenti di puntare in totale e completa sicurezza.

Il logo AAMS - ADM deve essere esposto sul sito e anche il numero di concessione. Per riconoscere un operatore AAMS ci sono dei siti specializzati come questo che offrono dettagli e recensioni sui concessionari e sui giochi.

Come sono tutelati gli utenti

Le persone che scommettono sullo sport, così come quelle che tentano la fortuna nei casinò online, lo fanno con un unico scopo: vincere. In molti casi si tratta di somme di denaro veramente considerevoli, ed è per questo motivo che gli utenti vogliono ricevere tutte le garanzie possibili.

Tutte le agenzie di scommesse sportive in possesso della licenza ADM garantiscono agli utenti di:

  • riscuotere le proprie vincite in ogni momento.
  • protegge tutte le transazioni bancarie che vengono effettuate all’interno del
  • proteggere tutti i dati sensibili secondo la normativa italiana sulla privacy 

 

Purtroppo bisogna dire che al giorno d’oggi sono sempre più frequenti i casi di truffe online, molti dei quali sono legati al settore del betting. Quindi si può dire che, per tutti i giocatori, piazzare le proprie scommesse su un sito con licenza ADM non è solo un obbligo di legge, ma anche l’unico modo per essere tutelati da eventuali frodi bancarie, furti d’identità e furti dei dati sensibili.

Per una maggiore trasparenza, tutti i bookmakers dotati di licenza ADM espongono sui loro siti web sia il logo ADM che il numero di concessione.

 

Cosa era l’AAMS

A partire dal 1999, anno della liberalizzazione delle scommesse sportive in Italia (fino a quel momento erano legali solo le scommesse sull’ippica), il controllo e la gestione del gioco pubblico era in mano all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, conosciuta più semplicemente come AAMS. Questo  organo del Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano è stato attivo fino al 2012, quando è stato incorporato nell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM).





Pubblicità