Road to Euro 2026, l'Italfutsal rimonta e strappa un pari a Catania all'esordio nel Main Round
Col fiato sospeso fino alla fine, col cuore in gola e con il sorprendente pericolo della sconfitta evitato a 70’’ dalla fine. È questo il riassunto emozionale di Italia-Bielorussia, prima partita delle qualificazioni a Futsal EURO 2026: al Pala Catania finisce 2-2, con gli Azzurri che vanno avanti 1-0 dopo appena 30’’ di partita con il rigore trasformato da Motta, ma poi si ‘incartano’ in un primo tempo troppo contratto in cui subiscono il pari di Selyuk al 10’. Nella ripresa, anche se si gioca a una porta sola, è la Bielorussia a passare in vantaggio a metà tempo: quando le speranze si affievoliscono è il gol di Schiochet, grazie alla progressione di pura voglia e all’assist di Musumeci, a ridare voce ai 2476 presenti al Pala Catania. Finisce con l’amaro in bocca per una festa di futsal non riuscita al 100% e la consapevolezza che martedì 4 (ore 18, diretta Vivo Azzurro TV) in Finlandia servirà un’Italia ancora più determinata per ottenere la vittoria in casa degli scandinavi.
SECONDO TEMPO Nella ripresa l’Italia prova a sciogliersi dopo 20’ complicati: al 1’ Motta imbuca per De Oliveira che fa la sponda su Pulvirenti, ma il destro dai 6 metri del catanese vola via e l’occasione sfuma. È Motta a caricarsi il peso offensivo sulle proprie spalle: al 3’ il suo dribbling ubriacante in fascia lo porta a tu per tu con Luksha che para ancora e sul seguente tap-in di Musumeci Krikun devia miracolosamente in angolo. Il capitano della Meta Catania e della Nazionale si fa vedere poco dopo con due iniziative personali, ma in entrambe le occasioni Luksha para con estrema efficacia. Le chance caricano l’Italia che ci prova ancora con Liberti, poi al 10’ un pezzo di bravura di Barichello non trova la fortuna che meriterebbe: dopo aver lasciato sul posto l’avversario il suo ‘scavetto’ sull’uscita di Luksha manca di centimetri il bersaglio grosso. Nella ripresa si gioca quasi esclusivamente nella metà campo difensiva della Bielorussia che però punisce in contropiede: al 10’ la ripartenza di Krikun è vincente e il sorprendente sorpasso è cosa fatta. Samperi prova a pescare nuove carte dal mazzo inserendo Isgrò, ma la chance più grande capita a Venancio il cui piazzato viene deviato in angolo da un’altra mega parata di Luksha, migliore in campo per distacco. A 5’ dalla fine è proprio il nuovo entrato Isgrò ad avere una chance, ma Luksha, anche qui, non si fa sorprendere. A 3’ dalla fine è De Oliveira ad avere forse la palla buona, ma nonostante il suo tentativo in tuffo di testa sul secondo palo la palla non entra ancora. Sembra tutto stregato, quando al termine di un’insistita azione col portiere di movimento Musumeci mette sul secondo palo e Krikun salva alla disperata su Podda tutto solo. Ma l’Italia è ancora viva e Musumeci fa un capolavoro: palla rubata a metà campo, ripartenza di prepotenza assoluta e assist sul secondo palo per Schiochet che fa esplodere il Pala Catania a 70’’ dalla sirena.
ITALIA-BIELORUSSIA 2-2 (pt 1-1)
Italia: Bellobuono, Pulvirenti, Musumeci, De Oliveira, Motta, Pietrangelo, Molaro, Rossetti, Venancio, Liberti, Podda, Isgrò, Schiochet, Barichello. Ct. Samperi
Bielorussia: Luksha, Selyuk, Semianiuk, Dubkov, Shimanovski, Antonov, Scherbich, Kozel, Pinchuk, Harkun, Yakubov, Krikun, Baturin, Shvedko. Ct Chernik
Reti: 1’pt rig. Motta (I), 10’ Selyuk (B), 10’st Krikun (B), 19’ Schiochet (I)
Arbitri: Ondrej Cerny (CZE), Jan Kresta (CZE), Filip, Nesnera (CZE); Crono: Zanfino (ITA)
Note: ammoniti Pinchuk (B) al 7’pt, De Oliveira (I) al 12’, Shimanovski (B) all’8’st, Pulvirenti (I) e Dubkov (B) al 20’
FUTSAL EURO 2026 – MAIN ROUND
Gruppo 1: Ucraina, Romania, Germania, Cipro; Gruppo 2: Finlandia, Italia, Bielorussia, Malta; Gruppo 3: Polonia, Slovacchia, Moldova, Turchia; Gruppo 4: Slovenia, Ungheria, Montenegro, Norvegia; Gruppo 5: Croazia, Azerbaigian, Svezia, Grecia; Gruppo 6: Kazakistan, Armenia, Danimarca, Albania; Gruppo 7: Portogallo, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Andorra; Gruppo 8: Spagna, Bosnia ed Erzegovina, Inghilterra, Svizzera; Gruppo 9: Serbia, Cechia, Belgio, Austria; Gruppo 10: Francia, Georgia, Kosovo, Bulgaria
LE DATE DEL GRUPPO 2
1a GIORNATA
Malta-Finlandia 0-5 (giocata il 17 dicembre 2024)
Italia-Bielorussia 2-2
2a GIORNATA
Finlandia-Italia, martedì 4 febbraio ore 18 | Diretta Vivo Azzurro TV
Bielorussia-Malta, martedì 4 febbraio ore tbc
3a GIORNATA
Italia-Malta, giovedì 6 marzo ore tbc
Bielorussia-Finlandia, giovedì 6 marzo ore 17
4a GIORNATA
Finlandia-Bielorussia, domenica 9 marzo ore 18
Malta-Italia, martedì 11 marzo ore 19
5a GIORNATA
Finlandia-Malta, giovedì 10 aprile ore 18
Bielorussia-Italia, venerdì 11 aprile ore tbc
6a GIORNATA
Malta-Bielorussia, mercoledì 16 aprile ore 19
Italia-Finlandia, mercoledì 16 aprile ore tbc
CLASSIFICA GRUPPO 2
Finlandia 3 (+5); Italia 1 (0) Bielorussia 1 (0) e Malta 0 (-5)*
*fra parentesi la differenza reti
Ufficio Stampa FIGC
Articoli correlati



