Torneo delle Regioni Allievi: Puglia, Lombardia, Marche, Emilia Romagna, Lazio e Veneto partono con una vittoria
16/06/2013 Letto 1620 volte
Categoria: Giovanili
Autore: Divisione Calcio a 5
Società: RAPPRESENTATIVA LAZIO
Tanti gol sui sei campi del Torneo delle Regioni anche per la categoria Allievi. Buona la prima per i padroni di casa del Lazio, che battono 6-2 la Sardegna, anche se la vittoria più larga della giornata è quella del Veneto, che supera 7-1 la Campania. Successo largo anche per le Marche (8-3) sull'Abruzzo e dell'Emilia Romagna (4-1) sulla rappresentativa di Piemonte e Valle d'Aosta. Vittorie di misura, con lo stesso risultato (3-2), per Puglia e Lombardia rispettivamente su Basilicata e Sicilia. Domani si torna in campo per la seconda giornata: nel girone C spicca Lazio-Marche, gara che con tutta probabilità deciderà la squadra qualificata alle semifinali.
INCONTRO Nel pomeriggio, presso l’Hotel Ambasciatori di Fiuggi, si è svolta la riunione dei responsabili regionali del calcio a 5, alla presenza del presidente della Divisione Calcio a cinque, Fabrizio Tonelli, dei consiglieri Nino Crapulli e Andrea Farabini, e del presidente del Comitato Regionale Lazio della LND, Melchiorre Zarelli. "Il Torneo delle Regioni è uno snodo cruciale per il futsal italiano – spiega Tonelli -. Ci tengo a sottolineare l'impegno della Lega Nazionale Dilettanti, il supporto del presidente Carlo Tavecchio, la collaborazione dei presidenti dei Comitati Regionali e l'intuizione e l'organizzazione del Cr Lazio e del suo presidente Melchiorre Zarelli".
GIRONE A
PUGLIA-BASILICATA 3-2 (2-1 p.t.)
PUGLIA: Daddato, Loschiavone, D'Aria, Marinosci, Papapietro, Pesole, Iafisco, Simone, Cafagna, Silva Correira, Vitto, Pascale. All. Monopoli
BASILICATA: Sabia, Carlomagno, Grillo, Angelastro, Cianciarulo, Maglione, Petragallo, Molinari, Colucci, Ascenzo, Schiavone, Bartolotti. All. Lavecchia
ARBITRO: Giovannangeli (Ciampino) CRONO: Ghiretti (Ciampino)
MARCATORI: 11’29’’ Pesole (P), 14’30’’ Papapietro (P), 15’20’’ Angelastro (B) del p.t.; 2'57’’ Pesole (P), 11’47’’ Angelastro (B) del s.t.
AMMONITI: Cianciarulo (B), Loschiavone (P)
Doppia vittoria della Puglia che la spunta sui lucani anche nel secondo match della giornata. Bene anche i ragazzi di Lavecchia, che hanno reagito allo svantaggio iniziale senza mai cedere il passo. È Pesole a sbloccare il risultato per la Puglia all’11'29’’: Cafagna verticalizza per il compagno, che scarta l'uomo e brucia il portiere in uscita con un leggero spostamento a destra, il tiro da due metri in posizione defilata s'infila sul primo palo per l'1-0. Al 14'30’’ il raddoppio pugliese: Loschiavone dentro l'area avversaria scarica indietro per Papapietro, che dai 10 metri spara un bolide potentissimo, Sabia resta di sasso. Al 15'20’’ Angelastro accorcia con un tocco di testa da mezzo metro su tiro-cross di Molinari. Nella ripresa ancora Pesole risolutivo: dal limite dell'area trova lo spazio per un diagonale a fil di palo, inutile l'intervento difensivo. Al 11'47’’ Angelastro accorcia ancora con una bordata sotto il sette da calcio piazzato, ma nemmeno la superiorità numerica col portiere in movimento riuscirà a strappare un pareggio alla Puglia, 3-2 il finale.
GIRONE B
LOMBARDIA-SICILIA 3-2 (0-1 p.t.)
LOMBARDIA: Diop, Vella, Compagnoni, Tocco, Marigliano, Pellegrini, Tyson, Bulgarelli, Rizzo, Gargantini, Messineo, Berta. All. Cecchi
SICILIA: Pavone, Buzzone, Carbonaro, Di Benedetto, Di Mauro, Falzone, Fasciana, Indelicato, Marletta, Panebianco, Rocchetta, Di Salvo. All. Cavarra
ARBITRO: Luigi Leonardi (Cassino) CRONO: William Rotondo (Cassino)
MARCATORI: 6'16'' Carbonaro (S) del p.t.; 2'40'' Panebianco (S), 13'13'' Gargantini (L), 13'25'' Marigliano (L), 16'15'' Tyson (L) del s.t.
AMMONITI: Carbonaro (S), Rizzo (L), Tyson (L)
Dopo la sconfitta per 6-1 con gli Allievi, la Lombardia si prende la sua rivincita battendo 3-2 la Sicilia. Vittoria ancor più bella per gli uomini allenati da Cecchi, se considerato che a pochi minuti dalla fine erano sotto 2-0. A chiudere il primo tempo in vantaggio sono i siciliani, grazie ad uno splendido gol di Carbonaro, che dalla fascia sinistra infila il pallone sotto l'incrocio con una puntata di destro. Nella ripresa la Sicilia trova il 2-0 con uno schema da calcio di punizione: Carbonaro fa finta di calciare e distrae la difesa, capitan Panebianco – al limite dei 4'' – batte il portiere con tiro potente. Ma la Lombardia non molla. Diop tiene a galla i suoi con due ottime parate, la rimonta comincia da qui. I lombardi siglano due gol nel giro di 13'': prima Gargantini accorcia le distanze dopo una mischia in area di rigore, poi Marigliano pareggia i conti con una chiusura sul secondo palo. Il gol del definitivo 3-2 lo segna su calcio di rigore Tyson, atterrato in area da Di Benedetto. La Sicilia tenta il tutto per tutto con Panebianco portiere di movimento, ma non c'è più nulla da fare. Rimonta compiuta!
GIRONE C
MARCHE-ABRUZZO 8-3 (3-3 p.t.)
MARCHE: Mazzarini, Kola, Tavoletti, Cappanera, Carducci, De Cecco, Storari, Olivi, Napoletano, D'Alonzo, Conti, Shkoza. All. Morivi
ABRUZZO: Trusgnach, Berghella, Ciccotosto, Lo Giudice, Pallini, Angelozzi, Bedeschini Bucci, Caraffa, Monte, Sacco, Ricci. All. Marianetti
ARBITRI: Agostino Gisfredo (Formia) CRONO: Giuseppe Fidaleo (Latina)
MARCATORI: 2'49'' Carducci (M), 5'07'' Lo Giudice (A), 6'45'' Ciccotosto (A), 7'33'' Cappanera (M), 10'58'' Pallini (A), 17'37'' Olivi (M) del p.t.; 8'49'' Olivi (M), 11'49'' Napoletano (M), 13'17'' De Cecco (M), 13'44'' e 18'01'' Cappanera (M), del s.t.
Con una ripresa super, le Marche superano 8-3 l'Abruzzo e conquistano i primi tre punti nel girone C della categoria Allievi del Torneo delle Regioni. Al PalaRomboli di Colleferro il primo tempo è scoppiettante e ricco di capovolgimenti di fronte. Le Marche sbloccano il risultato con Carducci, a segno sotto misura dopo un'ottima transizione della squadra di Morini, ma in poco più di 90 secondi l'Abruzzo ribalta il risultato. Lo Giudice, con un'ottima iniziativa personale, batte Mazzarini malgrado il tentativo di salvataggio di Storari, poi è Ciccotosto a firmare il sorpasso; i ragazzi di Marianetti non hanno però nemmeno il tempo di far fest, perchè Cappanera riporta immediatamente in parità l'incontro con un destro dalla distanza che fulmina Trusgnach. Pallini riporta di nuovo in vantaggio l'Abruzzo superata la metà di frazione, ma si va al riposo sul pareggio grazie al sigillo di Olivi. Il capitano delle Marche firma il nuovo vantaggio delle Marche (8'49'') ed è il gol che dà il là al successo della rappresentativa di Morini. Le reti nel giro di due minuti di Napoletano, De Cecco e ancora Cappanera firmano la convincente vittoria marchigiana, che ancora Cappanera - tripletta personale per lui - arrotonda a meno di due minuti dalla sirena.
GIRONE D
PIEMONTE/VALLE D’AOSTA-EMILIA ROMAGNA 1-4 (0-1 p.t.)
PIEMONTE/VALLE D’AOSTA: Luberto, Stefanato, Curallo, Battiston, Pagliano, Bononi, Fazio, Caternuolo, Ferrino, Iurmanò, Tessitore, Di Ciommo. All. Rodrigues
EMILIA ROMAGNA: Vezzani, Massaro, Turi, Missanelli, Neri, Bandini, Terzi, Esposito, Badahi, Signorini, Molinari, Resta. All. Carobbi
ARBITRO: Ezio Albanesi (Latina) CRONO: Micol De Simoni (Latina)
MARCATORI: 6’21’’ Signorini (ER) del p.t.; 8’39’’ e 9’54’’ Missanelli (ER), 12’11’’ Battiston (PV), 19'59'' Missanelli (ER) del s.t.
AMMONITI: Curallo (PV)
Come successo per la categoria Giovanissimi, l’Emilia Romagna si aggiudica anche con gli Allievi la sfida del girone D contro il Piemonte/Valle d’Aosta e aggancia in vetta alla classifica il Veneto. Il primo tempo si chiude con la formazione di Carobbi in vantaggio di misura grazie alla rete realizzata da Signorini al 7’: molto bella l’azione che ha portato alla rete emiliana, con il numero 10 che infila sotto la traversa il suggerimento da destra di Molinari, servito a sua volta da Terzi. E’ nella ripresa, allora, che l’Emilia Romagna legittima il vantaggio con altre due reti, non prima comunque di aver sofferto la pressione avversaria e almeno tre nitide palle gol per il potenziale pareggio. Ci pensa allora capitan Missanelli a piazzare l’uno-due che porta la squadra di Carobbi sul 3-0: la prima rete arriva da sinistra, la seconda da destra in contropiede dopo un rimpallo vinto da Molinari. Ma il Piemonte/Valle d’Aosta non ci sta e con Battiston accorcia le distanze con una correzione sottomisura della palla vagante scaturita da un’azione di forza di Stefanato in contrasto con un difensore. Gli emiliani provano a replicare, ma prima il direttore di gara annulla la rete di Neri per una carica a Luberto, poi lo stesso Luberto si supera respingendo il tiro libero ravvicinato di Bandini. Il poker arriva comunque nel finale, a 1'' dalla sirena, quando Missanelli fa tripletta personale correggendo in rete un suo stesso tiro libero respinto da Luberto.
GIRONI A-C
SARDEGNA-LAZIO 2-6 (0-2 p.t.)
SARDEGNA: Falconi, Tronci, Vercelli, Cadoni, Fanni, Racca, Mancosu, Tuveri, Secci, Tidu, Tinti, Serra. All. Fois
LAZIO: Ciattaglia, Ciarniello, Fabozzi, Lepadatu, Zito, Cuce', Fortini, Viglietta, Datti, Rubei, Bardoscia. All. Corsaletti
ARBITRO: Tria (Roma 1) CRONO: Tescarollo (Roma 1)
MARCATORI 6'36'' Lepadatu (L), 8'36'' Cucè (L) del p.t.; 1'23'' e 5’40'' Fortini (L), 8'32'' Lepadatu (L), 14'48'' Tidu (S), 18'01'' Racca (S), 20’ t.l. Fortini (L) del s.t.
Grazie ad una prova di sostanza, il Lazio supera la Sardegna e parte con il piede giusto nel Torneo delle Regioni. Gara comunque combattuta, merito di una compagine sarda capace, nella prima frazione, di tenere ritmi elevati di gioco. Dopo un avvio di studio, il Lazio piazza un uno due micidiale con Lepadatu e Cucè che tra il 6’ e l’8’ porta la formazione di Corsaletti sul 2-0. La Sardegna risponde e sfiora il gol con Secci sul quale si supera Ciattaglia, che rimedia ad un suo errore. La Sardegna opera il massimo sforzo, ma la difesa laziale regge e in avanti Fabozzi sfiora il tris. Il 3-0 arriva in avvio di ripresa con Fortini, che si ripete al 5’40 con un inusuale colpo di testa. Con il match ormai in ghiaccio, Lepadatu infila seconda rete personale, su assist di Datti per il 5-0. La Sardegna ha una reazione di orgoglio e si riporta sotto con Tidu e Racca. Ma proprio sulla sirena, il Lazio conquista il tiro libero che Fortini insacca per la sua tripletta personale e per fissare il punteggio sul 6-2.
GIRONI B-D
CAMPANIA-VENETO 1-7 (1-4 p.t.)
CAMPANIA: Licciardo, Galluccio, Di Sarno, Palmieri, Virenti, Vicedomini, Murolo, Di Domenico, Quaglietta, Varriale, Frontone, Minopoli. All. Cocchia
VENETO: Bartolo, Houenou, Baron, Rosso, Ait Cheikh, Suksomkorn, Di Guida, Zanchetta, Brunetti, Behluli, Tenderini, Danesin. All. Paglianti.
ARBITRO: Andrea Rainaldi (Roma 2) CRONO: Paolo Romagnoli (Roma 2)
MARCATORI: 2’40’’ Varriale (C), 4’49’’ Zanchetta (V), 9’08’’ Tenderini (V), 10’11’’ Brunetti (V), 15’03’’ Tenderini (V) del p.t.; 3’13’’ Behluli (V), 5’35’’ Zanchetta (V), 12’07’’ Suksomkorn (V) del s.t.
AMMONITI: Virenti (C), Frontone (C)
Il Veneto fa il bis e, dopo aver sconfitto la Campania nei Giovanissimi, si ripete (7-1) con gli Allievi, soffrendo decisamente di meno. A Paliano, la squadra di Nicola Paglianti (vicecampione d’Italia Juniores con la Fenice), va in svantaggio ma riesce a ipotecare i primi tre punti nel Torneo delle Regioni già prima dell’intervallo. Dopo il palo colpito da Baron, è la Campania a sbloccare il risultato con uno straordinario gol di Varriale, che di destro al volo spedisce all’incrocio su angolo di Murolo. E’ un altro schema da corner a regalare il pareggio al Veneto: Ait Cheikh serve Zanchetta che insacca. Tenderini completa la rimonta, poi è Brunetti di sinistro a infilare per la terza volta Liccardo con un sinistro da posizione centrale che passa tra le gambe del portiere. I campani avrebbero l’occasione per dimezzare lo svantaggio, ma il tiro libero calciato dallo stesso Liccardo termina a lato. E così, prima dell’intervallo, il Veneto fa poker: assist di Rosso e altro tocco vincente di Tenderini. Nella ripresa arriva anche la quinta rete dei veneti, firmata da Behluli con la complicità di Liccardo; il 6-1, invece, è tutto merito di Zanchetta, che scaglia un destro imprendibile per il numero uno campano. A realizzare il settimo gol è Suksomkorn, che chiude un’azione tutta di prima passata anche per i piedi di Ait-Cheikh e Tenderini. Così come accaduto nel primo tempo, la Campania usufruisce di un tiro libero, ma il destro di Murolo viene deviato dal neoentrato Danesin.
LA COPERTURA DEI MEDIA - Tutti i risultati, i tabellini e le cronache delle partite saranno disponibili sul sito della Divisione Calcio a cinque www.divisionecalcioa5.it. Aggiornamenti anche sulle pagine Facebook (Divisione Calcio a cinque) e Twitter (@DivCalcio5) della Divisione. La finale Allievi, in programma mercoledì 19 giugno alle 11.30 al PalaRomboli di Colleferro, sarà trasmessa in diretta su RaiSport 2.
TORNEO DELLE REGIONI – ALLIEVI
GIRONE A: BASILICATA, PUGLIA, SARDEGNA
GIRONE B: CAMPANIA, LOMBARDIA, SICILIA
GIRONE C: ABRUZZO, LAZIO, MARCHE
GIRONE D: EMILIA ROMAGNA, PIEMONTE/VALLE D’AOSTA, VENETO
1a giornata – Sabato 15 giugno
(A) Puglia-Basilicata 3-2
(B) Lombardia-Sicilia 3-2
(C) Marche-Abruzzo 8-3
(D) Piemonte/Valle d’Aosta-Emilia Romagna 1-4
(A-C) Sardegna-Lazio 2-6
(B-D) Campania-Veneto 1-7
CLASSIFICHE
GIRONE A: Puglia 3, Basilicata (-1) e Sardegna (-4) 0
GIRONE B: Lombardia 3, Sicilia (-1) e Campania (-6) 0
GIRONE C: Marche (+5) e Lazio (+4) 3, Abruzzo 0
GIRONE D: Veneto (+6), Emilia Romagna (+3) 3, Piemonte/Valle d'Aosta 0
2a giornata – Domenica 16 giugno
(A) Sardegna-Puglia (Paliano, ore 11)
(B) Campania-Lombardia (Broccostella, ore 11)
(C) Lazio-Marche (PalaOlimpic,Colleferro, ore 11)
(D) Veneto-Piemonte/Valle d’Aosta (PalaRomboli, Colleferro, ore 11)
(A-C) Basilicata-Abruzzo (Polivalente, Colleferro, ore 11)
(B-D) Sicilia-Emilia Romagna (Tecchiena, ore 11)
3a giornata – Lunedì 17 giugno
(A) Basilicata-Sardegna (Paliano, 11)
(B) Sicilia-Campania (PalaOlimpic, Colleferro, ore 11)
(C) Abruzzo-Lazio (Tecchiena, ore 11)
(D) Emilia Romagna-Veneto (Broccostella, ore 11)
(A-C) Puglia-Marche (Polivalente, Colleferro, ore 11)
(B-D) Lombardia-Piemonte/Valle d’Aosta (PalaRomboli, Colleferro, ore 11)
Semifinali – Martedì 18 giugno
(1) Vincente girone A-Vincente girone B (Paliano, ore 11)
(2) Vincente girone C-Vincente girone D (PalaRomboli, Colleferro (ore 11)
Finale – Mercoledì 19 giugno
Vincente semifinale 1-Vincente semifinale 2 (PalaRomboli, Colleferro, ore 11.30, diretta RaiSport 2)
Articoli correlati



