Coppa del Mondo femminile, si parte: il format della prima edizione
È tutto pronto per la Coppa del Mondo. Il 21 novembre si alzerà finalmente il sipario sulla prima, storica kermesse del futsal femminile organizzata dalla FIFA. Ai nastri di partenza 16 Nazionali, che si contenderanno il prestigioso trofeo nelle Filippine. L’intero evento si terrà alla Philsports Arena di Pasig.
RAGGRUPPAMENTI - La prima fase prevede quattro gironi, composti da altrettante selezioni, con gare di sola andata. Marocco-Argentina, in programma alle ore 11 italiane, romperà il ghiaccio, mentre le Azzurre del cittì Francesca Salvatore - le cui sfide verranno trasmesse in diretta su Rai Sport - daranno il via alle danze due giorni più tardi contro il Panama (ore 10). A qualificarsi per i round a eliminazione diretta saranno le prime due classificate. Come discriminante, in caso di arrivo a pari punti, per determinare la graduatoria si considereranno nell’ordine - la differenza reti, il numero dei gol segnati e, solamente dopo, gli scontri diretti. In caso di equilibrio persistente si procederà con il conteggio dei cartellini, proprio la regola “Fair Play” che ha recentemente eliminato la Meta Catania dalla Champions League. Come ultima risorsa, per risolvere l’eventuale totale parità, si procederà al sorteggio.
DENTRO O FUORI - Ad accedere al “knockout stage”, che inizierà il 1° dicembre, saranno dunque le otto migliori formazioni. Le capolista, in qualità di “teste di serie”, duelleranno con le seconde. Da una parte, il tabellone vedrà incrociarsi i gruppi A e B, dall’altra, invece, i gironi C e D. I quarti, le semi e le due finali si giocheranno con la formula della partita secca, con eventuali supplementari e rigori. Le posizioni sul podio verranno stabilite domenica 7. Il match per la medaglia di bronzo comincerà alle ore 10. Lo start dell’incontro clou, che incoronerà la prima regina assoluta, è fissato per le 12.30. Nazionali, fateci divertire.
IL PALASPORT - Philippine Institute of Sports Multi-Purpose Arena. Questo è il nome completo della Philsports Arena, il palcoscenico che ospiterà integralmente il primo Mondiale in rosa. Il Palasport di Pasig, che può ospitare fino a 10.000 persone, è nato nel 1985, inizialmente come “tempio” del basket. L’impianto, ristrutturato nel 2019, ha poi aperto le porte alla pallavolo. Sede di numerosi eventi internazionali, l’anno scorso ha visto protagonista anche il futsal, con il campionato femminile del Sud-Est asiatico, che ha incoronato il Vietnam.
Alessandro Cappellacci
Articoli correlati

