Coppa della Divisione, sedicesimi al via: tra derby e incroci caldi non sono da escludere sorprese
La Coppa della Divisione si appresta a vivere i sedicesimi di finale. Il torneo, che dalla sua origine unisce tutti i club del nazionale, dalla Serie A alla Serie B, è diventato un banco di prova concreto per valutare profondità della rosa, condizione fisica e letture tattiche in gara secca.
Non mancano le aspettative anche fuori dal parquet: l’equilibrio diffuso e la varietà di approcci hanno richiamato l’attenzione di analisti e osservatori, con grande curiosità sui valori in campo segnalati anche da portali specializzati come DomusBet. La sensazione è che il turno dei sedicesimi possa regalare risultati a sorpresa, come spesso accade in questa competizione, dove la differenza di categoria tende spesso a ridursi, anche per via del regolamento.
Tutte le sfide
Il tabellone si apre con un derby piemontese: l’Orange Asti cerca l’impresa contro la corazzata L84. Poco più a est, una sfida tutta lombarda, Real Sesto-Saviatesta Mantova, anche questa tra formazioni con due categorie di differenza. Differenza che si dimezza in Futsal Cornedo-Olympia Rovereto. Discorso uguale per il derby veneto tra Team Giorgione e Futsal Villorba. Il sedicesimo numero 5 è il primo a mettere di fronte due compagini della stessa categoria, per di più dello stesso girone: OR Reggio Emilia-MestreFenice devono ancora incrociarsi, però, nel gruppo A della A2 Élite. Poi ci si sposta al Centro della Penisola per Eta Beta-Prato (team di Serie B), Kappabi Potenza Picena-Jesina - entrambe protagoniste nel gruppo B di A2 (il precedente in campionato ha visto il successo del roster di Jesi) -, Futsal Torrita-Active Network e Cures-Ortona.
E a questo punto che si trovano due supersfide, tra giganti del gotha: Roma 1927-Ecocity Genzano e Feldi Eboli-Sandro Abate profumano di Serie A. A proposito di Serie A, la Fortitudo dovrà volare in Sardegna per affrontare il Città di Cagliari, mentre lo Sporting Sala Consilina farà visita all’Alta Futsal.
Spostandoci verso Sud, il tabellone propone Just Mola-Castellana, Marsala Futsal-Pirossigeno Cosenza e, a chiudere Città di Melilli-Meta Catania.
Tutti a caccia dell’eredità della Roma 1927, capace di trionfare lo scorso anno, in una manifestazione aperta, però, solo agli Under 23.
Le favorite e le possibili sorprese
Sono 11 le squadre di Serie A ancora in gioco, 4 quelle di A2 Élite. Scendendo di categoria, troviamo 10 team di A2 e, infine, 7 di B. Le grandi della Serie A partono ovviamente con i favori del pronostico, per rosa e per abitudine a certi ritmi di gioco. Ma non sono da escludere altre sorprese: nella Coppa della Divisione tutto è possibile. E chiunque può sognare. Senza distinzione di categoria.
Articoli correlati
